Riempirsi di cose da fare e di impegni equivale a sentirsi importante, utile agli altri e alla società. Dobbiamo riscoprire il valore dell'ozio.
L'articolo Siamo schiavi dell’idea che più siamo impegnati e meno ci rilassiamo, più valiamo come persone proviene da THE VISION.
Lasciare che siano gli altri a decidere per noi è il trionfo dell’indolenza, soprattutto quando questo avviene su questioni importanti, come possono essere quelle politiche o sociali. “È colpa degli altri” se un’elezione ha portato al potere personaggi inqualificabili, ma magari a lamentarsi è la stessa persona che ha rimpolpato il partito degli astensionisti. Così la responsabilità individuale e collettiva si perdono.
L'articolo Tutto ciò che non va a livello politico e sociale è sempre “colpa di altri”, ma noi non agiamo mai proviene da THE VISION.
Livelli più avanzati d’istruzione possono giocare un ruolo cruciale nella protezione della democrazia contro la minaccia dell’autoritarismo.
L'articolo Forse con la cultura non si mangia, ma ci si difende dall’autoritarismo proviene da THE VISION.
Nonostante abbia già minacciato mezzo mondo e l’altra metà si sia genuflessa a lui, Donald Trump non si è ancora insediato alla Casa Bianca. Tra Elon Musk, pretese su Groenlandia, Canada, Messico e Panama, e deliri di onnipotenza, le premesse della sua presidenza bis non sono confortanti. È una mascolinità politica che prevede l’annientamento degli avversari e le minacce a chi non ha i mezzi economici e militari degli Stati Uniti.
L'articolo Trump sta avviando la sua presidenza bis, prima ancora dell’inizio, con deliri di onnipotenza proviene da THE VISION.
In Italia, non di rado, se punti tutto sullo studio ti ritrovi a essere uno “schiavo a tempo indeterminato”, e la situazione è così drammatica che le possibilità sembrano solo due: o andare via, infoltendo la lista dei cervelli in fuga, o restare e pensare di impegnare il proprio tempo e le proprie energie in qualcosa di diverso dallo studio. Qualcosa di più “produttivo”, che ti allontani dalla triste prospettiva di essere un plurilaureato che, a quaranta o più anni, dipende ancora da mamma e papà.
L'articolo In Italia, se punti tutto sullo studio diventi uno schiavo a tempo indeterminato proviene da THE VISION.
Charles Bukowski è stato uno scrittore molto profondo, a tratti oscuro, certamente crudo nella sua prosa e nel suo pensiero. Eppure, oggi viene associato principalmente alle didascalie sotto post che poco hanno a vedere con la sua scrittura, ridotto a citazioni. Sia nei racconti che nelle poesie, Bukowski aveva invece un’identità totalmente diversa da quella che gli viene attribuita ora sui social.
L'articolo Come l’era del citazionismo social ha distrutto Charles Bukowski proviene da THE VISION.
Siamo esposti continuamente al cibo: sui social, in televisione, su Youtube. Questo nuovo modo di introiettare le pietanze degli altri ha comportato un cambiamento negli usi e nei consumi che coinvolge addirittura il turismo. Perché il libero mercato miete vittime anche quando si parla di cibo affabulando le masse, e di questo passo una colata di pistacchio ci seppellirà.
L'articolo Una colata di pistacchio ci seppellirà proviene da THE VISION.
La credenza che una laurea in filosofia sia qualcosa di pressoché inutile è stata sfatata da una nuova prospettiva aziendale che all’estero ha già preso piede da diversi anni, i principali colossi del mercato tecnologico globale hanno infatti deciso di affidare a laureati in filosofia importanti ruoli di comando all’interno dell’organigramma aziendale. Grazie alle loro qualità logiche, etiche e flessibili che permettono di prendere la decisione corretta in qualsiasi situazione, chi studia filosofia sarà sempre più richiesto nel futuro, considerando che l’automazione e l’impiego massiccio della robotica renderanno centrali le caratteristiche che separano l’uomo dall’intelligenza artificiale: creatività, ricerca della giusta risposta e della giusta domanda, capacità di adattare il proprio pensiero al contesto saranno i punti di forza che lo studio della filosofia garantisce più di ogni altra disciplina.
L'articolo Tutti considerano la filosofia inutile invece è la base di tutti i processi di innovazione aziendale proviene da THE VISION.
Nessuna piattaforma social sarà mai immune al difetto di fabbrica dell’attivismo digitale: un giorno il proprietario potrebbe svegliarsi e decidere di consegnare tutto al Trump di turno, o peggio. Questo non significa che la soluzione sia spegnere tutto ma se il nostro attivismo si basa solo sulla dimensione digitale, ovvero se le informazioni importanti e utili che raccogliamo sui social e a cui forse non avremmo avuto accesso altrimenti non hanno alcuna ricaduta concreta sulla nostra vita e sulla nostra comunità, allora resteremo schiavi dei capricci dei monopoli tech.
L'articolo Se tutto il nostro attivismo si basa solo sul digitale saremo schiavi dei capricci dei monopoli tech proviene da THE VISION.
Secondo un report dell’Ocse il 35% degli adulti italiani può essere definito come analfabeta funzionale. Un dato che preoccupa perché la media Ocse è assestata sul 26%. Il populismo ai tempi di Internet ha funzionato proprio perché una fetta della popolazione non è capace di comprendere appieno testi e informazioni, e tra questi anche un programma di un partito politico.
L'articolo Non dobbiamo prendercela con gli analfabeti funzionali ma con chi vuole mantenerli tali proviene da THE VISION.
The Vision – Feed
THE VISION YOU DON'T EVEN KNOW
Riempirsi di cose da fare e di impegni equivale a sentirsi importante, utile agli altri e alla società. Dobbiamo riscoprire il valore dell'ozio. L'articolo Siamo schiavi dell’idea che più siamo impegnati e meno ci rilassiamo, più valiamo come persone proviene da THE VISION.
Lasciare che siano gli altri a decidere per noi è il trionfo dell’indolenza, soprattutto quando questo avviene su questioni importanti, come possono essere quelle politiche o sociali. “È colpa degli altri” se un’elezione ha portato al potere personaggi inqualificabili, ma magari a lamentarsi è la stessa persona che ha rimpolpato il partito degli astensionisti. Così la responsabilità individuale e collettiva si perdono. L'articolo Tutto ciò che non va a livello politico e sociale è sempre “colpa di altri”, ma noi non agiamo mai proviene da THE VISION.
Livelli più avanzati d’istruzione possono giocare un ruolo cruciale nella protezione della democrazia contro la minaccia dell’autoritarismo. L'articolo Forse con la cultura non si mangia, ma ci si difende dall’autoritarismo proviene da THE VISION.
Nonostante abbia già minacciato mezzo mondo e l’altra metà si sia genuflessa a lui, Donald Trump non si è ancora insediato alla Casa Bianca. Tra Elon Musk, pretese su Groenlandia, Canada, Messico e Panama, e deliri di onnipotenza, le premesse della sua presidenza bis non sono confortanti. È una mascolinità politica che prevede l’annientamento degli avversari e le minacce a chi non ha i mezzi economici e militari degli Stati Uniti. L'articolo Trump sta avviando la sua presidenza bis, prima ancora dell’inizio, con deliri di onnipotenza proviene da THE VISION.
In Italia, non di rado, se punti tutto sullo studio ti ritrovi a essere uno “schiavo a tempo indeterminato”, e la situazione è così drammatica che le possibilità sembrano solo due: o andare via, infoltendo la lista dei cervelli in fuga, o restare e pensare di impegnare il proprio tempo e le proprie energie in qualcosa di diverso dallo studio. Qualcosa di più “produttivo”, che ti allontani dalla triste prospettiva di essere un plurilaureato che, a quaranta o più anni, dipende ancora da mamma e papà. L'articolo In Italia, se punti tutto sullo studio diventi uno schiavo a tempo indeterminato proviene da THE VISION.
Charles Bukowski è stato uno scrittore molto profondo, a tratti oscuro, certamente crudo nella sua prosa e nel suo pensiero. Eppure, oggi viene associato principalmente alle didascalie sotto post che poco hanno a vedere con la sua scrittura, ridotto a citazioni. Sia nei racconti che nelle poesie, Bukowski aveva invece un’identità totalmente diversa da quella che gli viene attribuita ora sui social. L'articolo Come l’era del citazionismo social ha distrutto Charles Bukowski proviene da THE VISION.
Siamo esposti continuamente al cibo: sui social, in televisione, su Youtube. Questo nuovo modo di introiettare le pietanze degli altri ha comportato un cambiamento negli usi e nei consumi che coinvolge addirittura il turismo. Perché il libero mercato miete vittime anche quando si parla di cibo affabulando le masse, e di questo passo una colata di pistacchio ci seppellirà. L'articolo Una colata di pistacchio ci seppellirà proviene da THE VISION.
La credenza che una laurea in filosofia sia qualcosa di pressoché inutile è stata sfatata da una nuova prospettiva aziendale che all’estero ha già preso piede da diversi anni, i principali colossi del mercato tecnologico globale hanno infatti deciso di affidare a laureati in filosofia importanti ruoli di comando all’interno dell’organigramma aziendale. Grazie alle loro qualità logiche, etiche e flessibili che permettono di prendere la decisione corretta in qualsiasi situazione, chi studia filosofia sarà sempre più richiesto nel futuro, considerando che l’automazione e l’impiego massiccio della robotica renderanno centrali le caratteristiche che separano l’uomo dall’intelligenza artificiale: creatività, ricerca della giusta risposta e della giusta domanda, capacità di adattare il proprio pensiero al contesto saranno i punti di forza che lo studio della filosofia garantisce più di ogni altra disciplina. L'articolo Tutti considerano la filosofia inutile invece è la base di tutti i processi di innovazione aziendale proviene da THE VISION.
Nessuna piattaforma social sarà mai immune al difetto di fabbrica dell’attivismo digitale: un giorno il proprietario potrebbe svegliarsi e decidere di consegnare tutto al Trump di turno, o peggio. Questo non significa che la soluzione sia spegnere tutto ma se il nostro attivismo si basa solo sulla dimensione digitale, ovvero se le informazioni importanti e utili che raccogliamo sui social e a cui forse non avremmo avuto accesso altrimenti non hanno alcuna ricaduta concreta sulla nostra vita e sulla nostra comunità, allora resteremo schiavi dei capricci dei monopoli tech. L'articolo Se tutto il nostro attivismo si basa solo sul digitale saremo schiavi dei capricci dei monopoli tech proviene da THE VISION.
Secondo un report dell’Ocse il 35% degli adulti italiani può essere definito come analfabeta funzionale. Un dato che preoccupa perché la media Ocse è assestata sul 26%. Il populismo ai tempi di Internet ha funzionato proprio perché una fetta della popolazione non è capace di comprendere appieno testi e informazioni, e tra questi anche un programma di un partito politico. L'articolo Non dobbiamo prendercela con gli analfabeti funzionali ma con chi vuole mantenerli tali proviene da THE VISION.